L'audioprotesista (Dottore in Tecniche Audioprotesiche) è il professionista sanitario laureato che si occupa della correzione dei deficit uditivi tramite interventi riabilitativi. Il professionista provvede alla selezione, adattamento ed applicazione del dispositivo medico uditivo, utile a correggere e ristabilire i deficit della dinamica uditiva. Mediante atti di piena autonomia e propria responsabilità professionale. Oggi il Dottore in Tecniche Audioprotesiche, riconosciuto dalla Repubblica Italiana deve essere in possesso per poter svolgere la professione della laurea in Tecniche Audioprotesiche che si consegue presso la facoltà di Medicina e Chirurgia.
E' l'operatore sanitario al quale affidarsi per la cura dei problemi del sistema uditivo, che saprà ascoltare i problemi del paziente, indicargli la soluzione migliore e seguirlo in tutti gli aspetti riguardanti la prova dell'udito, la cura e l'applicazione personalizzata.
Su prescrizione del medico, fornisce, adatta e controlla i presidi protesici per la prevenzione e la correzione dei deficit uditivi. L’attività del tecnico audioprotesista è volta all’applicazione dei presidi protesici mediante il rilievo dell’impronta del condotto uditivo esterno, la costruzione e applicazione delle chiocciole o di altri sistemi di accoppiamento acustico e la somministrazione di prove di valutazione protesica.
È l'operatore sanitario al quale affidarsi per la cura dei problemi del sistema uditivo, che saprà ascoltare i problemi del paziente, indicargli la soluzione migliore e seguirlo in tutti gli aspetti riguardanti la prova dell'udito , la cura e l'applicazione personalizzata.
livelli.
|